imagealt

Direttiva DSGA 2024-25

Direttiva DSGA 2024-25

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Nell’ambito delle proprie competenze, definite nel relativo profilo professionale, e nell’ambito altresì
delle attribuzioni assegnate all’istituzione scolastica, il DSGA è tenuto a svolgere funzioni di
coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi
assegnati e agli indirizzi impartiti con la presente direttiva. Spetta al DSGA vigilare costantemente
affinché ogni attività svolta dal personale ATA sia diretta ad assicurare l’unitarietà della gestione dei
servizi amministrativi e generali della scuola in coerenza e strumentalmente rispetto alle finalità ed
obiettivi dell’istituzione scolastica, in particolare del Piano dell’Offerta Formativa. Nella gestione del
personale A.T.A. posto alle sue dirette dipendenze, il D.S.G.A. è tenuto ad un costante impegno di
guida e valorizzazione delle singole professionalità, al fine di garantire una gestione quanto più
possibile efficace ed efficiente, ai sensi dell’art.17, comma 1, lett. e.bis, del D.Lgs. 165/2001-Testo
Coordinato con integrazioni, abrogazioni e modificazioni dalla Legge 4 novembre 2010, n°183
(cosiddetto – collegato al lavoro), che così recita:I Dirigenti effettuano la valutazione del personale
assegnato ai propri uffici, nel rispetto del principio del merito, ai fini della progressione economica
e tra le aree, nonché della corresponsione di indennità e premi incentivanti.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi

a.s. 2024-25

Allegati

direttiva DSGA 2024-25.pdf

Tag pagina: Regolamento d'istituto